E poi c'è Katherine E poi c'è Katherine Trailer
Nisha Ganatra

E poi c'è Katherine

 6.5      7.0

A late night talk show host suspects that she may soon lose her long-running show.

  • Direttore: Nisha Ganatra
  • Cast Principale: Emma Thompson, John Lithgow, Mindy Kaling
  • Compositore: Lesley Barber
  • Cinematografia: Matthew Clark
  • Sceneggiatura: Mindy Kaling

Titolo originale: Late Night

  • Cinema Premiere: 12 settembre 2019

Anno di produzione2019
Formato immagine1.85:1




Recensioni di critici provenienti da altri paesi

Recensioni straniere

13 recensioni straniere di E poi c'è Katherine (2019)

  • 1. Svenska Dagbladet
    4 / 6

    Tradotto da svedese: Emma Thompson ha spazio per mostrare il suo talento comico nel ruolo di conduttrice televisiva in declino. "E poi c'è Katherine" affronta temi scottanti come razza e genere, ma lo fa con un fascino agrodolce.
    - Jan Söderqvist

    Svedese: svd.se »

  • 2. Moviezine
    3 / 5

    Tradotto da svedese: "E poi c'è Katherine" è una commedia intelligente e ben recitata, ma una trama dispersiva con troppi sottotrame drammatiche le impedisce di raggiungere il suo alto potenziale.
    - Jonathan Enochsson

    Svedese: moviezine.se »

  • 3. Aftonbladet
    3 / 5

    Tradotto da svedese: Nessuna sorpresa, ma un resoconto toccante del tran tran quotidiano nella fabbrica dell'umorismo.
    - Jens Peterson

    Svedese: aftonbladet.se »

  • 4. Dagens Nyheter
    3 / 5

    Tradotto da svedese: Il critico dei media "E poi c'è Katherine" realizza una commedia azzeccata ma dispersiva sulla mancanza di parità di genere nel mondo televisivo americano. La star britannica Emma Thompson brilla nel ruolo di conduttrice minacciata.
    - Helena Lindblad

    Svedese: dn.se »

  • 5. Russin
    3 / 5

    Tradotto da svedese: Il film non procede proprio di slancio ma risulta tutto sommato abbastanza convenzionale. La storia segue un percorso chiaramente delineato e alla fine tutti devono imparare qualcosa. A volte riesce davvero a provocare e a portare qualcosa che forse non è stato discusso così tanto in passato, mentre altro è già stato detto un paio di volte negli ultimi anni. Si parla di minoranze e privilegi dei bianchi, società classista contro meritocrazia - qualunque cosa significhi davvero. La posizione di donne e uomini nella società e chi può essere autorizzato a farla franca con cosa. Cosa è davvero divertente e per chi. La differenza tra generazioni nelle abitudini di consumo e soprattutto mediatiche. Sì, c'è molto da spuntare sulla lista, niente va davvero in profondità e le idee avrebbero potuto essere raffinate meglio.
    - Johan Lindahl

    Svedese: russin.nu »

  • 6. Filmparadiset
    6 / 10

    Tradotto da svedese: Questo è sotto ogni aspetto un film che rallegra l'animo pesante in una giornosa autunnale piovosa e grigia. Riesce anche a toccare le corde del cuore e a strappare qualche lacrima.

    Svedese: filmparadiset.se »

  • 7. Cinetaste
    3 / 5

    Tradotto da svedese: "E poi c'è Katherine" è un buon film comico che contiene anche degli ottimi elementi drammatici. Quello che rende davvero speciale il film è Emma Thompson nel ruolo principale, che offre una performance credibile ed eccellente.
    - Linus Andersen

    Svedese: cinetaste.se »

  • 8. Arbetet
    6 / 10

    Tradotto da svedese: Questo film, che non si basa su una storia vera, vuole dire molto sull'ordine di potere tra i sessi qui nel mondo, e più specificamente nell'industria dell'intrattenimento americana. Purtroppo la storia soffre della sua prevedibilità. Gli attori rendono comunque il film abbastanza godibile.
    - Mats Gustafsson Hedenström

    Svedese: arbetet.se »

  • 9. Filmeye
    2 / 5

    Tradotto da svedese: La sceneggiatura sarebbe stata molto più interessante se ci fossero state due donne alla pari, indipendentemente da età/etnia/esperienza, che si fossero dedicate al rispetto reciproco invece che a un'adorazione improduttiva.
    - Ulrika Köpsén

    Svedese: filmeye.se »

  • 10. SVT
    2 / 5

    Tradotto da svedese: Non è però particolarmente divertente. Beh, a tratti sì, ma il finale sentimentale cancella quasi i bei ricordi della prima ora, che comunque ha regalato alcune battute brillanti, per lo più pronunciate dagli angoli della bocca della sempre impeccabile Emma Thompson (ha mai fatto una brutta interpretazione?).
    - Fredrik Sahlin

    Svedese: svt.se »

  • 11. Nöjesguiden
    2 / 6

    Tradotto da svedese: I pochi momenti in cui Thompson dà vita al film non bastano. Nel complesso, il film è una lezione priva di vita, senza alcun brio artistico.
    - David Weiss

    Svedese: ng.se »

  • 12. Filmtopp
    1 / 5

    Tradotto da svedese: Lo sviluppo del personaggio è prevedibile, ma allo stesso tempo piuttosto incomprensibile. Serve davvero una donna nel suo team perché capisca che non si deve trattare la gente come merda?
    - August Klittmar

    Svedese: filmtopp.se »

  • 13. Kulturbloggen
    2 / 10

    Tradotto da svedese: Certo, è un messaggio bellissimo che la cricca bianca che controlla/ha controllato la TV di intrattenimento americana debba assumere collaboratori con background diversi. Certamente. Ma i venti del cambiamento soffiano già da un po', quindi se un film vuole affrontare questo tema, serve maggiore rigore nella sceneggiatura. Una lunga lista di attori famosi non basta affatto per dare qualità a questo film.
    - Rosemari Södergren

    Svedese: kulturbloggen.com »



Trova film e serie correlati con queste liste curate:

Listi

Trova buone raccomandazioni utilizzando queste liste:




Entrate al botteghino mondiale

Box Office

E poi c'è Katherine ha guadagnato un totale di 22 386 555 dollari dai cinema di tutto il mondo (il botteghino globale).

Esplora il direttore

Altri film di Nisha Ganatra

The High Note Poster
  • ⏱️  113 min ⭐️  5.6  6.4  5.8
Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo Poster
  • ⏱️  110 min ⭐️  5.3  6.9  6