Piccole Donne

Piccole Donne

Non mancate!

Concord, Massachusetts, 1861

Sullo sfondo della Guerra civile americana, spicca la storia di quattro sorelle alle prese con i classici problemi adolescenziali, sfidando le regole e i canoni del tempo che prevedevano la figura di una donna servile e obbediente.

Jo (Saoirse Ronan), Meg (Emma Watson), Beth (Eliza Scanlen) e Amy (Florence Pugh) sono le protagoniste della vicenda, le quali con fatica e determinazione, mirano al raggiungimento dei loro sogni. Tra tutte è certamente Jo la più ribelle e la meno incline a rispettare le regole, la quale con la sua perenne ricerca di indipendenza, si scontra con le idee tradizionali del tempo, cercando di lottare in tutti i modi per ottenere la sua libertà.

Testarda e sicura di sé, Jo cerca in tutti i modi di affermarsi come scrittrice, nonostante i tempi siano ancora poco maturi per una scrittrice donna, lottando per il suo sogno e convincendo allo stesso tempo le sorelle a fare lo stesso, ribellandosi ad un sistema oppressivo e misogino che costringeva le donne del tempo a sottostare a padri e a mariti. Nel cast di Piccole Donne, troviamo anche Laura Dern nel ruolo della madre, Timothée Chalamet che veste i panni di Theodore Laurence e Meryl Streep che interpreta la Zia March.

Capolavoro di regia

In maniera del tutto fedele al romanzo “Piccole Donne” di Louisa May Alcott, la regista e sceneggiatrice Greta Gerwig ci permette di vivere appieno la storia delle quattro sorelle March, la quale si intreccia con il tessuto sociale del tempo, pervaso da bigottismo e chiusura mentale che costringe le donne dell’epoca ad una vita infelice e frustrante.

La regista rappresenta in maniera pedissequa la trama e le caratteristiche dei personaggi principali, cercando di non stravolgere nulla della storia originale e mostrando ogni sfaccettatura della mentalità del tempo. Eppure è possibile notare un cambiamento notevole che scinde il tempo e le vicende, creando due storyline parallele e donando un dinamismo incredibile alla pellicola.

Da un lato abbiamo il “presente”, nel quale troviamo una Jo alla continua ricerca della sua libertà mentre lavora come insegnante privata a New York, cercando in tutti i modi di affermarsi come scrittrice, nell’altro abbiamo il “passato”, nel quale le ragazze si trovano ancora a vivere tutte insieme nella stessa casa. Allo stesso modo, il direttore alla fotografia Yorick Le Saux ci riporta con la mente nel lontano 1860, rappresentando con colori caldi e tenui un America ormai lontana da ogni nostra memoria, aiutandoci a calarci meglio nel contesto e nei personaggi della storia.

Esordio di Piccole Donne in Italia

Il film Piccole Donne, distribuito in anteprima esclusiva in Italia l’ 8 gennaio 2020 e poi successivamente in tutte le sale dal 30 gennaio, posizionandosi al numero 8 in classifica al Box Office e incassando circa 5 milioni di euro nelle ultime settimane. La pellicola è stata particolarmente apprezzata dalla critica, ottenendo 6 candidature all’ Oscar e 2 candidature ai Golden Globes, spiazzando la concorrenza e aggiudicandosi complessivamente circa 180 milioni di dollari di incasso nei botteghini di tutto il mondo.


Questo articolo riguarda

Scritto da
Lucilla Trevisan

Commenti

Ancora nessun commento.

    Commento questo articolo

    Nei cinema

    Ultimi trailer

    Ultimi poster